Percorso nella Natura Morta

Un programma strutturato che accompagna dal primo segno sulla carta fino alla padronanza della composizione e della luce. Partiamo dall'osservazione diretta e costruiamo abilità concrete attraverso esercizi progressivi.

Esempio di natura morta con oggetti disposti in composizione classica
Composizione strutturata

Come Evolvono le Tue Capacità

  • Dalle proporzioni intuitive a quelle misurate Impari a vedere gli oggetti come forme geometriche e a tradurli in proporzioni accurate. L'occhio si abitua a valutare distanze e rapporti prima ancora di toccare la matita.
  • Dalla luce piatta al volume tridimensionale Scopri come costruire gradazioni tonali che danno profondità. Gli oggetti smettono di sembrare piatti e cominciano a esistere nello spazio del foglio.
  • Dal singolo oggetto alla scena completa Passi dalla rappresentazione isolata alla composizione bilanciata. Ogni elemento trova il suo posto e contribuisce all'equilibrio generale.
  • Dall'esercizio guidato alla visione personale Con le basi solide, sviluppi il tuo modo di guardare e interpretare. Il percorso tecnico lascia spazio all'espressione individuale.

Le Aree del Programma

Ogni modulo affronta aspetti specifici della natura morta, costruendo competenze che si sommano e si rafforzano tra loro.

Fondamenti del Disegno

Iniziamo con le basi: come tenere la matita, costruire linee precise, creare forme geometriche pulite. Sembra semplice ma fa la differenza in tutto quello che viene dopo.

  • Gestione del segno e della pressione
  • Costruzione di forme bidimensionali
  • Proporzioni e misurazioni a vista
  • Tecniche di osservazione attiva

Luce e Ombra

Qui impari a vedere come la luce colpisce gli oggetti e come tradurre questo in toni sul foglio. È il passaggio che trasforma forme piatte in oggetti tridimensionali credibili.

  • Identificazione della fonte luminosa
  • Costruzione delle gradazioni tonali
  • Ombre proprie e ombre portate
  • Riflessi e superfici diverse

Composizione e Spazio

Arrangiare oggetti in modo che funzionino insieme non è casuale. Studiamo come bilanciare pesi visivi, creare percorsi per l'occhio e dare profondità alla scena.

  • Principi di equilibrio visivo
  • Gestione dello spazio negativo
  • Prospettiva applicata alla natura morta
  • Ritmo e movimento compositivo

Struttura delle Competenze

Questa tabella mostra quali abilità sviluppi in ciascun modulo. Alcune si costruiscono su altre, per questo la sequenza ha importanza.

Competenza Modulo Base Modulo Intermedio Modulo Avanzato
Controllo del segno
Proporzioni accurate
Gestione della luce
Texture e materiali
Composizione complessa
Interpretazione personale
Tecniche miste

Il programma completo si sviluppa nell'arco di otto mesi, con inizio previsto per ottobre 2025. Ogni modulo include sessioni pratiche settimanali e revisioni individuali dei lavori.

Esperienze di Chi Ha Completato il Percorso

Ritratto di Elettra Falzone

Elettra Falzone

Completato nel marzo 2025

All'inizio non capivo perché passare così tanto tempo sulle forme di base. Mi sembrava noioso disegnare cubi e cilindri per settimane. Poi, quando siamo passati agli oggetti reali, ho capito che stavo vedendo tutto in modo diverso. Un vaso non era più solo un vaso, era una combinazione di forme che sapevo costruire.

Ritratto di Vittoria Santangelo

Vittoria Santangelo

Completato nel gennaio 2025

La parte sulla luce è stata una rivelazione. Prima facevo ombre scure e zone chiare, punto. Non avevo idea che esistessero tutti quei passaggi intermedi. Adesso guardo gli oggetti e vedo subito dove cade la luce e come costruire il volume. È come se avessi imparato una nuova lingua per descrivere quello che vedo.

Materiali e Approccio Pratico

  • Iniziamo con l'essenziale Matite grafite di diversa durezza, carta da disegno di media grammatura, gomme pane e gomme dure. Niente di complicato o costoso all'inizio. Gli strumenti si aggiungono man mano che le competenze crescono.
  • Sessioni strutturate ma flessibili Ogni incontro combina dimostrazione, pratica guidata e lavoro autonomo. Non è una lezione frontale dove ti siedi e ascolti. Disegni mentre impari, con feedback diretto sul processo.
  • Progressione basata sui risultati Non passi al modulo successivo finché non hai consolidato quello attuale. Alcuni impiegano sei settimane, altri dieci. L'importante è costruire basi solide, non correre.
  • Revisioni individuali regolari Ogni due settimane analizziamo i tuoi lavori per capire dove stai andando bene e dove serve più attenzione. Sono conversazioni pratiche, non valutazioni astratte.
Composizione di natura morta con illuminazione laterale su oggetti vari
Studio della luce naturale

Pronti per il Prossimo Ciclo

Il nuovo programma parte in autunno 2025. Se vuoi sapere come funzionano le iscrizioni o hai domande sul percorso, parliamone senza impegno.

Contattaci per Informazioni